Una cartina e una mappa dell’Italia per conoscere le sue regioni e i suoi confini.
In questa pagina trovi una cartina fisica dell’Italia: in quest’altra pagina trovi invece una cartina politica dell’Italia, con le sue regioni e città.
Cartina fisica dell’Italia
Guardando questa mappa dell’Italia subito viene posta in evidenza la particolare forma della nostra penisola: una forma a stivale, con il tacco costituito dal promontorio del Gargano, nella regione Puglia, uno stivale circondato dal mare con, a Nord, il confine naturale costituito dalla catena montuosa delle Alpi. Gli Appennini, più bassi rispetto alle Alpi, tagliano longitudinalmente il territorio italiano.
Cartina dell’Italia con le maggiori città
Nella seguente cartina dell’Italia troviamo invece indicate le principali città italiane.
Cartina geografica dell’Italia
La mappa seguente è una mappa geografica dell’Italia, con i suoi principali rilievi montuosi, i suoi mari e le sue isole, i suoi laghi e fiumi maggiori. Nella cartina dell’Italia vediamo chiaramente i vari massicci montuosi delle Alpi e degli Appennini. Spicca inoltre la Pianura Padana, attraversata dal fiume Po.
Osservando la cartina si vede chiaramente come l’Italia sia circondata dal mare in cui si trovano localizzate numerose isole, generalmente raggruppate in arcipelaghi.
Una antica mappa dell’Italia
Le prime cartine geografiche dell’Italia risalgono al periodo romano. I Romani erano molto interessati alla geografia e hanno prodotto molte mappe dettagliate delle loro conquiste, incluse mappe dell’Italia: purtroppo molte di queste mappe sono andate perdute nel corso dei secoli e le prime cartine geografiche dell’Italia che siano sopravvissute risalgono al periodo Rinascimento, in particolare al XV e XVI secolo.
In questo periodo, i cartografi come Leonardo da Vinci, Claudio Tolomeo e Gerard Mercator hanno prodotto cartine dettagliate dell’Italia e della geografia mondiale.
In questa mappa del 1778 vediamo chiaramente come i confini e le regioni dell’Italia siano stati una volta (tanto per fare un esempio) completamente diversi da quelli che sono adesso, con delle nomenclature molto diverse da quelle attuali.