La cucina Siciliana
La cucina Siciliana fonda le sue radici nelle tradizioni gastronomiche dei diversi popoli che hanno attraversato l’isola nel corso dei secoli. Nella tavola... Leggi tutto.
I pupi siciliani
I Pupi Siciliani sono le tipiche marionette dell’opera del teatro popolare siciliano. Iniziarono a comparire prima a Napoli e poi in Sicilia tra la prima metà... Leggi tutto.
La Valle dei Templi
Nella Valle dei Templi, dal 1997 Patrimonio dell’Umanità del Unesco, si trovano diversi monumenti che sono la testimonianza del periodo ellenico. Nella zona... Leggi tutto.
L’Etna
Tra le province di Catania e Messina sorge l’Etna, il vulcano attivo più alto del continente europeo. Con i suoi 3343 metri sul livello del mare, è superato... Leggi tutto.
Siti archeologici in Sicilia
La millenaria storia siciliana è testimoniata dai numerosi siti archeologici presenti sull’isola, resti di tempi, monumenti, edifici storici sono presenti... Leggi tutto.
Agrigento
Agrigentum, Kerkent o Girgenti come era chiamata sino al 1929, Agrigento è un luogo di storia millenaria che trova l’apice della sua bellezza nella Valle... Leggi tutto.
Le Isole Pelagie
L’arcipelago delle Isole Pelagie è costituito dalle isole di: Lampedusa Linosa Lampione Isola dei Conigli... Leggi tutto.
Luserna
Piccolissimo comune della provincia di Trento, Luserna è abitato da meno di 300 residenti. Il comune sorge a quota 1333 metri sul livello del mare e rappresenta... Leggi tutto.
Folgaria
Folgaria è un comune di circa 3200 abitanti in provincia di Trento. Siamo nell’Altopiano di Folgaria (altopiano appartenente al Gruppo degli Altipiani, con... Leggi tutto.
La “Guerra dei Forti” : quando Nebesar alzò bandiera bianca
Quando, la notte del 24 maggio, il forte italiano di cima Verena sparò il primo colpo di cannone, un inferno di ferro e fuoco coprì gli Altipiani, da Luserna a... Leggi tutto.