Il 20 marzo 2023, alle 21.24, con l’equinozio, inizia la primavera!

Da oggi, fino al solstizio d’estate che avremo il 21 giugno alle 9.14 le giornate inizieranno ad allungarsi e la natura a risvegliarsi dal torpore invernale (questo nel nostro emisfero, quello boreale). L’equinozio è un preciso momento astronomico: in questo momento in tutti i luoghi della terra  la giornata è scandita da 12 ore di luce e da 12 ore di buio.

La primavera è sempre stata un simbolo di rinascita: la Pasqua cristiana si calcola a partire da questa data, in Mesopotamia l’equinozio segnava l’inizio dell’anno mentre nell’antico Egitto si festeggiava questa data con la festa di Sham el Nessim , oggi festa nazionale.

Partiamo dalle basi: la primavera è con, l’estate, l’autunno e l’inverno, una delle quattro stagioni. Ognuna di queste ha le sue peculiarità climatiche a cui associamo delle situazioni o degli stati d’animo.

Se pensiamo all’estate probabilmente le prime cose che ci vengono in mente sono le vacanze estive e il caldo, l’autunno ci mette un po’ di tristezza, anche se i colori del foliage autunnale ci riempiono gli occhi e il cuore di stupore e bellezza.

E poi l’inverno, con il freddo e la neve (cambiamenti climatici permettendo) che copre con il suo manto bianco tutto, come a volerci dare la possibilità di coprire tutto e riiniziare tutto a primavera, come fosse una sorta di reset.

Ogni stagione è bella (certo, ognuno di noi ha la sua stagione preferita) e ci dona dei momenti unici, che dobbiamo essere però in grado di cogliere.

Ma perché ci sono le stagioni?

Facciamo intanto una divisione in stagioni metereologiche e stagioni astronomiche.

Le stagioni metereologiche vengono stabilite in base ai cambiamenti del clima mentre le stagioni astronomiche vengono definite in base a dei riferimenti astronomici: gli  equinozi e i solstizi, riferimenti che possono cambiare (magari di poco) nel corso degli anni.

La regolarità e la prevedibilità di queste “situazioni astronomiche” ha permesso di definire delle date standard: nel 325  durante il Concilio di Nicea, il primo concilio ecumenico voluto dall’imperatore Costantino I, venne stabilita la data del 21 marzo come data di inizio ufficiale della primavera, data utilizzata per calcolare poi la domenica in cui verrà celebrata la Pasqua (domenica 16 aprile nel 2023) cristiana secondo il calendario gregoriano.

Equinozi e solstizi

Cosa sono gli equinozi e i solstizi dal punto di vista astronomico? Gli equinozi e i solstizi determinano l’inizio e la fine delle stagioni.

Le quattro stagioni

Ne abbiamo quindi quattro:

  • Equinozio di primavera;
  • Solstizio d’estate, 21 giugno;
  • Equinozio d’autunno;
  • Solstizio d’inverno, 21 dicembre;

Cosa sono i solstizi?

I solstizi sono invece i due momenti astronomici in cui il sole si trova alla distanza più lontana e più vicina rispetto alla terra.  Nel solstizio d’estate, il 21 giugno, il sole nel emisfero nord arriva alla sua massima distanza rispetto all’equatore terrestre per poi iniziare ad abbassarsi mentre, contemporaneamente, nel emisfero sud si avrà il sole sarà alla minima distanza ed inizierà ad alzarsi.

Il 21 dicembre avremo la situazione contraria: il sole cessa di scendere rispetto all’equatore terrestre e inizia ad avvicinarsi a questo.

Cosa sono gli equinozi?

E gli equinozi, quando si verificano?

Durante gli equinozi (d’estate e d’inverno) il sole si trova allo zenit rispetto ad un ipotetico osservatore che si trova all’equatore e i suoi raggi sono perpendicolari all’asse di rotazione terrestre: in tutta la terra la durata del giorno e della notte sarà pressoché identica. Il termine equinozio deriva infatti da aequa-nox, notte uguale.

E oggi, alle 16.33, inizia la primavera!

Exit mobile version