Alla scoperta dei musei più belli di Milano: dall’arte, alla scienza e alla tecnologia

Milano ha una tradizione museale molto antica in Italia ed è una città dalla grande tradizione artistica e letteraria.

A Milano si sono succeduti gli Sforza, i Visconti, i Borromeo e tante altre famiglie nobili che hanno lasciato alla città opere, musei e monumenti di inestimabile valore. Milano però non si è mai fermata e ha saputo trasformarsi negli anni, offrendo una proposta culturale e museale sempre di altissimo livello.

Ma quali sono i musei più belli di Milano?

1) Pinacoteca di Brera

L’elenco dei musei più belli di Milano non può che iniziare dalla Pinacoteca di Brera, una delle più grandi ed importanti collezioni d’arte d’Italia.

Istituita da Maria Teresa d’Austria nel 1776, nello stesso palazzo che ospita anche l’Accademia di Belle Arti, vi sono esposte tele del Mantegna, di Tiziano, Hayez, Tintoretto e molti altri.

La pinacoteca di Brera
La pinacoteca di Brera

La Pinacoteca si concentra principalmente sull’arte pittorica italiana che va dal Trecento al Novecento e sicuramente riconoscerete alcune tele come il famoso “Bacio” di Hayez o il “Ritratto di dama” di Van Dyck.

2) Pinacoteca Ambrosiana

Poco lontano dalla Pinacoteca di Brera c’è poi la Pinacoteca Ambrosiana, una delle prime biblioteche pubbliche d’Europa.

Venne inaugurata da Federico Borromeo (la stessa famiglia Borromeo che possiede ancora oggi le magnifiche isole omonime sul lago Maggiore) nel 1618 per assicurare una formazione culturale gratuita a chiunque avesse avuto qualità artistiche o intellettuali.

Il complesso include anche una Pinacoteca, ma il pezzo forte del museo sono indubbiamente le tavole del Codice Atlantico di Leonardo da Vinci (che vengono esposte a rotazione per non danneggiarle).

3) Cenacolo Vinciano

Restando sulle opere di Leonardo da Vinci, uno dei musei più belli di Milano è sicuramente il Cenacolo, nel Refettorio della Basilica di S.Maria delle Grazie. Dopo la Gioconda, il Cenacolo è il suo dipinto più famoso e ogni anno attrae decine di migliaia di visitatori.

Sia la Basilica che il Cenacolo sono stati riconosciuti Patrimonio dell’Umanità UNESCO e dovrete prenotare la visita con un certo anticipo. Nella Sacrestia del Bramante ci sono altre pagine del Codice Atlantico; è la più vasta collezione al mondo di disegni di Leonardo (sono più di 1750!).

4) Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia

Poco lontano dal Cenacolo c’è poi il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica che rappresenta, anch’esso, un tributo alla presenza di Leonardo da Vinci a Milano.

Il Museo di trova, in parte, in un vecchio monastero con due chiostri del ‘500 molto belli e c’è una sezione dedicata proprio alle invenzioni e ai modellini di Leonardo.

Da non perdere anche il Padiglione Ferroviario, che riproduce una grande stazione dell’800 e ha al suo interno dei treni originali e il grande Padiglione Aeronavale con aerei, velieri e barche. Simbolo del museo è il Sottomarino Toti, un sottomarino di 46 metri donato al museo dalla Marina Militare Italiana.

5) Museo del Novecento

Torniamo adesso in Piazza Duomo per visitare un altro bellissimo museo di Milano: il Museo del Novecento, ospitato nel bel Palazzo dell’Arengario. Inaugurato nel 2010, questo museo raccoglie una grandissima collezione di opere (tele, sculture, installazioni) del novecento italiano.

È qui che si trova il famosissimo quadro di Pelizza da Volpedo il “Quarto stato” (che prima si trovava alla Pinacoteca di Brera), ma anche “Concetto Spaziale” di Fontana e tante opere magnifiche di De Chirico, Boccioni, Balla, Carrà, ecc.

6) Hangar Bicocca

Chiudiamo quest’articolo sui musei più belli di Milano con l’Hangar Bicocca, che si trova invece fuori dal centro cittadino, nel quartiere omonimo a nord di Milano. Questo museo occupa alcuni padiglioni degli ex stabilimenti Ansaldo-Breda ed è dedicato all’arte contemporanea.

L’esposizione permanente include i bellissimi “Sette Palazzi Celesti” di Anselm Kiefer e i monoliti di Fausto Melotti (che si trovano all’ingresso della struttura). L’ingresso è sempre gratuito!

Exit mobile version